
Conciorto
Biagio Bagini, Gianluigi Carlone e la partecipazione di Telmo Pievani
-
orario 12.00 - 13.00
-
T1 Sala Multimediale
Il Conciorto è un progetto musicale di Biagio Bagini e Gianluigi Carlone (Banda Osiris) che unisce tecnologia e natura.
Attraverso la scheda elettronica Ototo (arduino based) e grazie all’acqua presente negli ortaggi, le verdure stesse diventano strumenti musicali: riescono ad emettere suoni (in quanto conduttori di elettricità) formando una vera e propria tastiera di verdure, oltre a chitarra, sax e flauto.
Ma il Conciorto non è solo verdure che suonano e creano stupore, è canzoni originali che parlano del rapporto tra l’uomo e la natura, racconti di orti immaginari appartenuti a musicisti (David Byrne, Damon Albarn, Thom Yorke) e registi (François Truffaut), è teatro e movimento, poesia e divertimento, crea meraviglia e incanta il pubblico di ogni età. Eseguito in tutta la penisola, in Svizzera, Galles, Inghilterra e Portogallo, il Conciorto ha prodotto due album, un libro e numerosi video musicali che parlano di natura e musica.
Con il filosofo della scienza Telmo Pievani che approfondirà i contenuti agroalimentari “evocati” dal Conciorto portandoli a un livello (game) di interesse scientifico e virandoli verso Natura e Tecnologia, Naturale e Metanaturale, futuri possibili e impossibili.
Biagio Bagini - Autore di programmi radiofonici (per Radio2Rai con Littizzetto, Paolini, Giagnoni) e scrittore soprattutto per l’infanzia con diverse case editrici. È autore del ricettario animalista “Prendere una Lepre” (Premio Cento 2015) e del recente “Carpe Diem”, ovvero i 100 vegetariani che han fatto la storia. Ultima pubblicazione Swingin Stravinsky per Oligo editore.
Gianluigi Carlone - Membro fondatore e colonna della Banda Osiris dal 1980 con cui ha girato Italia, Europa, Messico, Brasile, Perù. Argentina. Ha collaborato con registi come Nichetti, Vacis, Salvatores, Gallione e con attori e musicisti noti (Marcorè, Capossela, Allegri, Fiorello, Li Calzi, Bollani, Rava, Tesi, Righeira). Per anni ospite fisso di programmi televisivi per la Rai e Mediaset (con Dandini, Nichetti, Bisio). È autore di numerose colonne sonore per il cinema (per Garrone, Pasetto, Hernandez, Rossi Stuart, Comencini, Albanese, Soldini), vincitore del David di Donatello, del Nastro d’Argento e dell’Orso d’Argento al festival di Berlino. È’ arrangiatore e produttore di spettacoli di teatro ed elettronica (Italiani, Robissing, Outlet della musica).
Telmo Pievani – Professore ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche e insegna Bioetica e Divulgazione naturalistica. Dal 2016 è Delegato del Rettore per la Comunicazione Istituzionale e la Divulgazione scientifica dell’Università degli studi di Padova. Dal 2017 al 2019 è stato Presidente della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica, primo filosofo della scienza a ricoprire questa carica. È Socio effettivo dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, per la classe di Scienze, Socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino per la classe di Scienze, Socio non residente dell’Accademia Olimpica di Vicenza, per la classe di Scienza e Tecnica.
Target: per tutti.
Durata: 90’