-
orario 11:00 - 13:00
-
Basilica Aemilia – Aula Halo
Come funziona un videogioco e quanto lavoro c’è dietro? Come si giocava quando non c’erano computer e smartphone? Lo scopriremo in questo divertentissimo workshop tenuto personalmente dall’autrice di Lola Slug, la migliore serie di app per bambini tutta italiana.
Con forbici colla e tanta creatività i bambini si trasformeranno in veri game designer e costruiranno un arcade game, un mini flipper (quasi) perfettamente funzionante.
Ciascuno potrà sperimentare con materiali diversi e soluzioni diverse in un’atmosfera rilassata e collaborativa in cui sbagliare è un passo necessario verso la conoscenza. Alla fine di questa indimenticabile mattinata i bambini saranno più consapevoli delle proprie capacità manuali e progettuali, avranno imparato quanto lavoro c’è dietro a un’app e un videogioco e potranno portare a casa il proprio progetto per continuare a giocare, costruire, imparare!
Lola Slug è uno studio creativo italiano che realizza app, giochi e contenuti educativi di qualità per i bambini di tutto il mondo, ogni cosa nei loro progetti è curata nel dettaglio per rispettare le esigenze cognitive dei più piccoli e incoraggiane lo sviluppo. Lola anima inoltre una serie di laboratori didattici su coding, game design e storytelling studiati per favorire nei più piccoli un approccio attivo e creativo ai nuovi media.
Lo studio è diretto da Giulia Olivares una delle migliori illustratrici italiane per la prima infanzia che collabora da quasi quindici anni con i migliori editori internazionali.
“Quando ho cominciato a disegnare Lola Slug era il 2010” dice Giulia “lavoravo nell’editoria tradizionale, non avevo mai visto un tablet e pensavo che fare videogiochi fosse semplice e veloce, quasi magico! In realtà le cose non stanno proprio così, ho dovuto affrontare parecchie sfide, ma nel farlo ho scoperto che quando amo un progetto, non sento la fatica e posso imparare qualsiasi cosa; credo che per i bambini sia lo stesso, se si divertono, possono apprendere concetti complicati con piacere. I Lola Slug Labs sono nati proprio per questo: per favorire creatività e consapevolezza negli adulti di domani”.
Premi e riconoscimenti: con la sua app Animalibrium, Lola Slug ha vinto un Digital Ehon Award in Giappone nel 2020, ha ottenuto la shortlist al Bologna Ragazzi Digital Award 2020, è stata featured da Apple in oltre 20 paesi fra cui USA, Cina e UK ed è stata inserita nella lista dei migliori sviluppatori italiani su App Store per due anni consecutivi. Lola Slug alla mostra è stata inoltre inserita da Apple nella lista delle migliori app per bisogni speciali per la sua grafica ottimizzata per i bambini che imparano a leggere, con o senza problemi di dislessia.
Parlano di Lola Slug: RAI News, RTSI, TGcom24, La Stampa, Il Corriere della Sera, Wired, Mamamò, Artribune, Common Sense Media, Children Technology Review, Il Messaggero, Il Tempo, Style, DonnaClick, Vanity Fair, DeAbyDay, Tech Princess, Medison Public Library, Friendship Circle ed altri.
Giulia Olivares e Lola Slug hanno tenuto presentazioni, conferenze e laboratori didattici presso: Università di Bologna - Scienze della Formazione, Politecnico di Milano, Bologna Children's Book Fair, Scratch Conference Bordeaux 2017, Fondazione per Leggere, Fondazione Golinelli, Salone del Libro di Torino, Tempo di Libri, Associazione Autori di Immagini, IED, Digital Readers, Book City Milano, Kids Design Week e tantissime biblioteche e scuole italiane e svizzere.
Target: Bambini dai 6 anni, accompagnati da uno dei genitori.
Durata: 120’