
Alieni in tavola! Cucinare il mare del terzo millennio
CNR - Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine
-
orario 12.00 - 13.30
-
T1 Sala Multimediale
C’è chi prova con insetti, chi con le meduse e chi gli alieni. La globalizzazione che contraddistingue la società umana moderna ha portato i nostri ecosistemi in ogni angolo del mondo ad un profondo rimescolamento di specie. Ed è così che il nostro Mediterraneo non è più solo la casa di aristoteliche cernie e spigole, ma anche il mare di nuovi organismi, provenienti da mari lontani ed introdotti accidentalmente o volontariamente in queste acque. Alcune di queste finiscono nelle reti dei nostri pescatori senza che nessuno sappia come si chiamano, da dove vengono e se possono essere consumate o no. Questa è la storia di molti pesci, crostacei e molluschi alieni, alcune tra l’altro particolarmente buoni da mangiare per chi impara a cucinarli. Cucinare gli alieni, non solo è divertente ma ci dà la possibilità di ridurre il loro impatto ecologico e limitare la pressione di pesca sulle specie native. Cucinare gli alieni, ci insegna a vivere e conoscere il mare del terzo millennio, utilizzando delle nuove risorse.
Un cuoco darà una dimostrazione dal vivo sulle possibili modalità di preparazioni a base di specie aliene.
Gianluigi Carlone, cofondatore, saxofonista, voce, performer della Banda Osiris, dialogherà anche in musica con i ricercatori e con il cuoco.
Ernesto Azzurro, primo Ricercatore presso l’ IRBIM-CNR di Ancona, esperto di invasioni biologiche marine e coordinatore del progetto USEIt - Utilizzo di Sinergie operative per la gestione integrata specie aliene Invasive in Italia. Chair di varie commissioni nazionali ed internazionali per lo studio delle specie esotiche e autore di numerose pubblicazioni scientifiche internazionali, capitoli di libro e monografie sul tema delle recenti modificazioni della biodiversità marina Mediterranea. Collabora con alcune importanti istituzioni Mediterranee ed extra-mediterranee sul tema delle invasioni biologiche.
Pierluigi Strafella, Ricercatore presso l’IRBIM-CNR di Ancona, esperto di biodiversità, tassonomia di invertebrati e impatti antropici su ecosistemi marini, coinvolto in svariati progetti nazionali ed internazionali, tra cui il progetto USEIt - Utilizzo di Sinergie operative per la gestione integrata specie aliene Invasive in Italia. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche internazionali, capitoli di libro, pubblicazioni di divulgazione scientifica, ha partecipato a numerosi congressi scientifici internazionali.
Rocco De Marco, collaboratore Tecnico presso l’IRBIM-CNR di Ancona, Informatico, data analyst e sviluppatore HW/SW è coinvolto in diversi progetti nazionali ed internazionali tra cui Life Delfi, CAMEL e PNRDA e il progetto USEIt - Utilizzo di Sinergie operative per la gestione integrata specie aliene Invasive in Italia. Si occupa anche di campionamento di tipo biologico e geofisico in mare. Ha collaborato in diversi articoli scientifici pubblicati in rivista e partecipa a congressi scientifici internazionali in particolare nell’ambito dell’acustica dei cetacei.
Lucia Tersigni, un'appassionata di cucina, convinta che mangiare sia una scelta e non soltanto un bisogno. Ha un attestato di "Operatore di panificio e pastificio”, rilasciato dalla Regione Lazio e un attestato di Corso HACCP; ha svolto uno stage di 4 mesi presso il Resort Colonna di Labico . Attualmente svolge servizi di cuoca a domicilio e a supporto di chi segue piani nutrizionali specifici; tiene corsi su panificazione, dolci da forno, pasta fresca e pianificazione domestica.
Target: per tutti.
Durata: 60’
Durata: 60’