Skip to main content

Cambiare le regole del gioco

  1. orario 12.00 – 13.00

  2. Cinema Fulgor
Tecnologia e media tecnologici al servizio della sostenibilità ambientale. Nuove tecnologie permettono di sviluppare materiali, tecniche e progetti per combattere cambiamento climatico e impatto antropico sugli ecosistemi, le aziende abbracciano la sostenibilità ambientale come valore e il videogioco diventa strumento di comunicazione e di promozione di futuri sostenibili.
Partecipano:
Alberto Battistelli, Dirigente di Ricerca del CNR-IRET e professore a contratto presso l’Università della Tuscia Viterbo di Botanica e fisiologia vegetale. Agronomo e fisiologo vegetale, studia le piante, le loro interazioni con l’ambiente, la qualità e sostenibilità dei loro prodotti e la circolarità nell’uso delle risorse. Coordina un gruppo di ricerca IRET che si occupa anche del settore emergente della circolarità dell’uso delle risorse, declinato in scenari spaziali e terrestri partecipando a progetti rilevanti nelle aree della bio-raffinazione e dei sistemi bio-rigenerativi per il supporto alla vita nelle future basi lunari e marziane.
Francesco Berton, Game Designer e Digital Educator di Padova @Safe Place Studio; nel suo lavoro esplora le potenzialità del medium videoludico sia in ambito didattico sia nello sviluppo di giochi indie. È Game Director di Venice 2089, gioco 2.5D esplorativo e narrativo sviluppato da Safe Place Studio e ambientato in una Venezia del futuro minacciata dal cambiamento climatico.
Riccardo Leonardi, cofondatore di ReLearn, una start-up italiana che si occupa di sostenibilità ambientale utilizzando l’intelligenza artificiale. Il nostro team ha sviluppato una tecnologia in grado di monitorare la quantità e la qualità dei rifiuti prodotti quotidianamente dalle persone con lo scopo di aiutarle a ridurre il proprio impatto ambientale, sensibilizzandole e informandole sulle conseguenze delle loro scelte.
Andrea Montuschi, CEO Indici opponibili, agenzia digitale che ha sviluppato “Play Your Right Cards”, un videogioco di carte nato dalla collaborazione tra la Cooperativa Articolo12 e l’agenzia digitale Indici Opponibili, per comunicare ad un pubblico minorenne quali siano i loro diritti specifici in materia d’ambiente.
Martina Pagliaccia, responsabile operations & business innovation di Cinecittà SpA, racconterà del progetto “Cinecittà (Re)Generation”, il programma che intende portare gli studios a ridurre il proprio impatto sull’ambiente e a raggiungere le zero emissioni nette, con l’ambizione di sviluppare un approccio rigenerativo in tutte le attività.
Luca Olivini, Eco Hub Material Manager @ C.L.A.S.S. (Creativity Lifestyle And Sustainable Synergy) l’eco-hub internazionale che dal 2007 supporta una nuova generazione di fare moda in cui l’unione di design, innovazione, comunicazione e responsabilità dà forma ad un business consapevole e competitivo, capace di svolgere un ruolo sia economico che sociale.
Coordina Matteo Lupetti, collaboratore freelance con VICE Italia, lavora come un fumettista indipendente e si occupa di critica marxista di videogiochi. Scrive di come i videogiochi riproducano dinamiche di potere reali e di come possano scardinarle. Si interessa di condizioni di lavoro nell’industria videoludica, queerness e cambiamento climatico.

Durata: 90’