
NFT Cinema. Digital stoytelling e metaverso
A cura di Simone Arcagni e Mattia Nicoletti
-
orario 10:00 - 18:00
-
Tensostruttura Ubik
Una mostra su NFT e cinema nel mondo del Metaverso per testimoniare come il digitale e il Metaverso debbano essere pensati come una opportunità ulteriore della produzione cinematografica.
Un percorso tra aste, offerte, mostre e lanci per mostrare le diverse forme di relazione tra il mondo del cinema e gli NFT. Si tratta di un percorso storico e critico che seleziona alcuni casi particolarmente indicativi e specifici di questo rapporto mettendo in evidenza i diversi approcci, le pratiche e le modalità.
La mostra è una produzione Cinecittà per RomeVideoGameLab in collaborazione con Rai Cinema e ANICA-Unione Editori e Creators Digitali. Verrà allestita una stanza virtuale che riproduce lo spazio fisico, quindi con gli “schermi” che riproducono le opere e il link per raggiungere il luogo dell’asta. Uno spazio raggiungibile da pc o smartphone. La mostra nel Metaverso sarà ospitata nelle stanze di Rai Cinema su The Nemesis. Tra gli NFT presentati anche il primo NFT di Rai Cinema ‘RaiCinema2500Pics’
Simone Arcagni è professore all’Università di Palermo. Studioso, consulente, curatore e divulgatore di nuovi media e nuove tecnologie. Collabora con «Nòva-Il Sole24Ore», «FilmTV», «Tascabile», «Segnocinema», «Che Fare» e altre riviste e giornali; è inoltre autore di Digital World, trasmissione di Rai Scuola. Tiene un blog sul sito «Nòva100». In qualità di consulente scientifico ha lavorato e lavora per diversi enti e istituti (Rai, Meet – Centro Internazionale di Cultura Digitale, RomeVideoGameLab, VRE, Invisible Studio…), e dal 2021 è anche consulente per i nuovi media e le nuove tecnologie per il Museo Nazionale del Cinema di Torino ed è il referente scientifico dell’Unione degli editori e dei Creators Digitali di ANICA. Recentemente in qualità di curatore ha firmato le mostre Futuri passati (Biennale Democrazia, Polo del ’900), #FacceEmozioni (con Donata Pesenti Campagnoni per il Museo Nazionale del Cinema) e Cinema futuro (RomeVideoGameLab, Rai Cinema e Cinecittà). È inoltre curatore per Maker Faire Rome, Sottodiciotto e Letterature migranti. Cura con Daniele Rosa la collana “Nautilus” (Luiss University Press). Tra le sue pubblicazioni, Oltre il cinema (Kaplan) e Screen City (Bulzoni). Per Einaudi ha pubblicato: Visioni digitali (2016) e L’Occhio della macchina (2018). Nel 2020 ha pubblicato Immersi nel futuro. La Realtà virtuale, nuova frontiera del cinema e della TV (Palermo University Press/Rai), nel 2021 Cinema futuro. Futurologia del cinema (Nero) e Storytelling digitale (Luiss University Press). L’ultima pubblicazione è la curatela del libro di H.G. Wells, La scoperta del futuro (Luiss University Press).
Simone Arcagni è professore all’Università di Palermo. Studioso, consulente, curatore e divulgatore di nuovi media e nuove tecnologie. Collabora con «Nòva-Il Sole24Ore», «FilmTV», «Tascabile», «Segnocinema», «Che Fare» e altre riviste e giornali; è inoltre autore di Digital World, trasmissione di Rai Scuola. Tiene un blog sul sito «Nòva100». In qualità di consulente scientifico ha lavorato e lavora per diversi enti e istituti (Rai, Meet – Centro Internazionale di Cultura Digitale, RomeVideoGameLab, VRE, Invisible Studio…), e dal 2021 è anche consulente per i nuovi media e le nuove tecnologie per il Museo Nazionale del Cinema di Torino ed è il referente scientifico dell’Unione degli editori e dei Creators Digitali di ANICA. Recentemente in qualità di curatore ha firmato le mostre Futuri passati (Biennale Democrazia, Polo del ’900), #FacceEmozioni (con Donata Pesenti Campagnoni per il Museo Nazionale del Cinema) e Cinema futuro (RomeVideoGameLab, Rai Cinema e Cinecittà). È inoltre curatore per Maker Faire Rome, Sottodiciotto e Letterature migranti. Cura con Daniele Rosa la collana “Nautilus” (Luiss University Press). Tra le sue pubblicazioni, Oltre il cinema (Kaplan) e Screen City (Bulzoni). Per Einaudi ha pubblicato: Visioni digitali (2016) e L’Occhio della macchina (2018). Nel 2020 ha pubblicato Immersi nel futuro. La Realtà virtuale, nuova frontiera del cinema e della TV (Palermo University Press/Rai), nel 2021 Cinema futuro. Futurologia del cinema (Nero) e Storytelling digitale (Luiss University Press). L’ultima pubblicazione è la curatela del libro di H.G. Wells, La scoperta del futuro (Luiss University Press).
Target: per tutti.