Una retrospettiva giocabile di 75 postazioni interattive che ripercorrono la storia dell’home gaming dagli anni Settanta sino agli anni Duemila: le prime console domestiche a cartucce intercambiabili, Atari e i suoi competitor, il Commodore 64 e poi il Nintendo Entertainment System, tutti i sistemi degli anni Novanta sino ai tempi della Playstation e ancora oltre.
RomeVideoGameLab presenta l’evoluzione del videogioco adottando in primo luogo un approccio di tipo cronologico, che inquadra le tappe più importanti e le innovazioni in termini di tecnologia e creatività, la nascita dei generi (platform, puzzle, racing game) e gli snodi fondamentali che li hanno resi ciò che sono oggi.
Al contempo, l’area retrogaming del festival approfondisce alcuni nuclei tematici caratteristici, come i giochi di fattoria: Harvest Moon: A Wonderful Life (GameCube); Farm (PC Dos); Sheep (Playstation); Pssst (Spectrum).
Ampio spazio sarà riservato anche al mondo arcade, con 10 cabinati originali per rivivere l'atmosfera delle vecchie sale giochi, in modalità free to play.
Target: per tutti.