
Caccia al tesoro con Minecraft - Bettergeo Hunt: scopriamo i tesori dell'economia circolare
CNR – Istituto Scienze Marine
- orario 10:00 - 11:00
- Basilica Aemilia – Aula Pac-Man
Attività di disseminazione scientifica inserita nel progetto finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche: “CHANGEGAME: giocare per prepararsi alle sfide di una società sostenibile” e nel progetto Europeo RM@Schools finanziato dall’EIT RM.
Attualmente la combinazione degli effetti della pandemia e degli eventi geopolitici hanno rivelato in maniera allarmante la criticità a livello globale del reperimento delle materie prime. Inoltre, come unica prospettiva per poter affrontare un futuro sostenibile, ci si sta avviando verso la transizione a tecnologie verdi e all'utilizzo di fonti di energia rinnovabili o a basse emissioni di carbonio. Questo sta sostanzialmente spostando il nostro ruolo dall'essere consumatori di materie prime in una economia di tipo lineare, ad utilizzatori in una economia di tipo circolare. Materie prime come legno, carbone, petrolio, benzina e persino uranio vengono consumate fisicamente durante il loro utilizzo e non possono essere recuperate. Al contrario molti componenti delle moderne tecnologie non vengono consumati (ad esempio la maggior parte dei metalli mantiene le proprietà originali anche dopo il riciclaggio) e possono pertanto essere recuperati e riutilizzati.
Utilizzando la mod BetterGeo, in cui sono state alterate funzioni di base di Minecraft in modo che la geologia del territorio sia più vicina a quella reale, è possibile insegnare ai più giovani la necessità delle materie prime nella produzione di oggetti di uso quotidiano. Temi come lo sfruttamento delle risorse naturali, la fabbricazione di manufatti (p.es. batterie ricaricabili) e la possibilità di recuperare i materiali possono essere affrontati con successo attraverso il gioco.
Verrà fatta un'introduzione sull'importanza delle materie prime, sul loro ciclo e soprattutto sulla possibilità di riciclarle. Per trovare con successo il tesoro nascosto, le squadre devono completare un percorso di orienteering, devono trovare punti con l'aiuto di una mappa e una bussola all'interno del gioco. In ogni punto verranno affrontati i diversi aspetti dell'economia circolare, a partire dalle materie prime. Alla fine, ogni squadra deve rispondere a tre domande relative ai principi dell'economia circolare, scoperti nei punti del percorso, per trovare un tesoro nascosto.
Target: scuole primarie e secondarie di primo grado.
Durata: 60’