Skip to main content

Gojelly – le meduse come alimento e giochi di strategia

CNR - Istituto Scienze delle Produzioni Alimentari

  1. orario 10:00 - 11:00
  2. Basilica Aemilia – Aula Sonic
Si propone un evento dal vivo con studenti/adulti, con un format che inizia con un breve keynote speech di apertura e ci si inoltra gradualmente in sessioni più interattive che generano una maggiore partecipazione. Ci sarà un coinvolgimento virtuale del pubblico che sarà invitato a giocare insieme al gioco online di “GoJelly.org” (https://gojelly.org/) con i propri telefonini, affrontando le sfide del gioco di strategia e instaurando una sorta di brainstorming con il coinvolgimento di tutti.
Il tema (caso studio) che si affronterà è legato fondamentalmente alle risorse marine e all’uso alimentare delle meduse, ma toccherà temi come la biodiversità, la sostenibilità dei sistemi alimentari e l’ambiente.
Il risultato che si vuole ottenere è una maggiore consapevolezza riguardo a temi come la sostenibilità alimentare, i cambiamenti climatici e la diversità biologica fondamentale per la vita.
Negli ultimi anni mediante il progetto GoJelly (https://gojelly.eu; https://cordis.europa.eu/project/id/774499/it), finanziato dall’Unione Europea, un gruppo di ricercatori Europei, inclusa l’Italia con il CNR-ISPA, ha studiato, sperimentato e sviluppato possibili usi delle biomasse di meduse. I ricercatori hanno studiato il modo di utilizzare alcune specie di meduse come alimento, hanno brevettato metodologie di trattamento e nuovi alimenti che possano rispondere ai criteri di qualità e sicurezza alimentare Europei.
Oltre alla pubblicazione di lavori scientifici, i ricercatori CNR hanno anche contattato alcuni chef che si sono cimentati in una serie di piatti pubblicando un libro di ricette con piatti a base di meduse del Mediterraneo. Inoltre, hanno individuato in alcune meduse del Mediterraneo la presenza di composti bioattivi utili come nutraceutici, ossia come composti con azione salutistica.
Altri ricercatori hanno invece studiato e sviluppato l’uso di meduse come ammendante, fertilizzante e compost per l’agricoltura, altri come possibile mangime in acquacoltura, oppure hanno utilizzato il collagene estratto da meduse per l’uso in cosmetica e/o cosmeceutica.
Studiare e conoscere è il primo passo per comprendere il funzionamento degli ecosistemi e per capire la loro complessità. Cercare di trasferire queste conoscenze ed esperienze in modo che le scelte degli umani possano tenere in considerazione le conoscenze scientifiche, in questo modo è possibile fare scelte più consapevoli ed eludere errori evitabili.
Antonella Leone, Ricercatore Senior del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (CNR-ISPA) di Lecce
 
Target: Scuole secondarie di secondo grado, giovani, adulti.
 
Durata: 60’.