Skip to main content

Sotto il segno del toro, collana Comics & Sciences

CNR - Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Piccone”
A cura di Roberto Natalini e Andrea Plazzi.

  1. orario 10:00 - 11:00
  2. T1 Sala Multimediale
Che cos’è un biliardo matematico? Che traiettoria compie la pallina rimbalzando sulle sue sponde? È possibile trovare biliardi dove, dato il punto di partenza della pallina, ci sono punti inaccessibili? E cosa c’entrano le ciambelle e i pretzel? Ad alcune di queste curiose domande – in realtà̀, profonde questioni matematiche – ha cercato di rispondere la matematica Maryam Mirzakhani, la prima donna a vincere la Medaglia Fields. Maryam Mirzakhani è stata una matematica eccezionale, una delle menti più̀ notevoli di questo millennio, e il 12 maggio 1977 è la sua data di nascita. Alla sua morte, avvenuta il 15 luglio del 2017, il dolore nella comunità̀ matematica è stato enorme, tanto che nel 2018, in occasione del primo Convegno Mondiale delle Donne in Matematica, si è deciso che il 12 maggio divenisse la data in cui celebrare le donne in matematica. Nel festeggiare questa ricorrenza in collaborazione con l’Unione Matematica Italiana, Comics&Science presenta una storia che ha Maryam per protagonista, grazie alla penna surreale di Davide La Rosa, ai disegni magistrali di Silvia Ziche e ai preziosi acquerelli di Dario Grillotti. Accanto alla storia, che si svolge in un’atmosfera particolare, densa di suggestioni matematiche, troviamo come sempre le vignette amatissime e intelligenti di Walter Leoni.
Comics&Science è una collana di Cnr Edizioni che prende il nome dall’omonima sezione della programmazione culturale di Lucca Comics & Games, di cui è appuntamento fisso dal 2012. Il suo obiettivo è promuovere il rapporto tra scienza e intrattenimento, nella convinzione che entrambi costituiscano momenti formativi importanti per la crescita dell’individuo e del cittadino.
La direzione editoriale è affidata a Roberto Natalini (Cnr-Iac) e Andrea Plazzi.
 
Roberto Natalini.  È un matematico (Laurea Roma "La Sapienza", 1983; PhD Univ. Bordeaux I, 1986) ed è Dirigente di Ricerca del CNR presso l'Istituto per le Applicazioni del Calcolo. Si occupa dello studio e dell'approssimazione di equazioni differenziali con applicazioni in biologia, fluidodinamica, traffico, conservazione dei monumenti. Fa parte del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale, per cui coordina il sito divulgativo MADDMATHS!. Insieme ad Andrea Plazzi organizza l'evento scientifico-fumettisco Lucca.
Andrea Plazzi. Laureato in Matematica. Si è occupato di ricostruzione di strutture biologiche da dati sperimentali e dello sviluppo di motori geometrici per sistemi di modellazione 3D. Si occupa di fumetti dal 1977. Ha organizzato mostre, collaborato con riviste e case editrici di settore, italiane ed estere (Star Comics, Panini, Dark Horse), tradotto fumetti dall'inglese (Alan Moore, David Lapham, Paul Hornschemeier) e dal francese (Marjane Satrapi), in particolare comic book americani (Fantastic Four, Daredevil, Uncanny X-Men) e romanzi a fumetti. Con l'etichetta PuntoZero ha tradotto la maggior parte delle opere di Will Eisner, che ha curato per Kappa Edizioni (La forza della vita, Le regole del gioco, Racconti di Guerra, Archivi di Spirit) e Fandango Libri (Contratto con Dio, Dropsie Avenue, Affari di Famiglia, Piccoli miracoli). Dal 1997 cura le edizioni di Leo Ortolani, l'autore di Rat-Man.
“Davide La Rosa (Como, 1980) crea insieme a Emiliano Mattioli il progetto Fumetti Disegnati Male,rivista di “fumetti graficamente scorretti”. Figura controversa di “fumettista che non sa disegnare”, è autore di numerosi volumi, come Zombi gay in Vaticano, Suore ninja, Paco Lanciano e il fagiano crononauta e La Divina Commedia illustrata male.”
 
Target: scuole secondarie di secondo grado.
 
Durata: 60’