Skip to main content

Our Rights, Our Planet - Stand up for the environment

Indici Opponibili

  1. orario 11.00 - 12.00
  2. Cinema Fulgor
Il progetto Our Rights, Our Planet - Stand Up for the Environment è nato dall’esigenza di comunicare ad un pubblico di minori di 18 anni, quali siano i loro diritti specifici in materia d’ambiente, cosa comporta avere diritti, chi sono i responsabili dell’attuale condizione ambientale e come si applicano questi diritti per cambiare il futuro. Il progetto è nato dalla collaborazione tra la Cooperativa Articolo12 e l’agenzia digitale Indici Opponibili specializzata in applied game.
UNEP, il programma delle Nazioni Unite dedicato all’ambiente, ha sostenuto il progetto con CERI e Terre des Hommes Germania mettendo a disposizione lo spazio digitale, il palco per distribuire il percorso formativo.
La quantità di materiali formativi, le tematiche divulgative, la possibilità di accedere ai numerosi materiali di approfondimento, oltre ad un target potenziale rappresentato da Tutti i minori, ha portato ad un sito interattivo diviso in Livelli, materiali divulgativi in motion graphics e video di esperti, oltre alla scelta di concludere la formazione con un videogioco.
Play Your Right Cards è un videogioco di carte nato per alleggerire la narrazione al termine del percorso di formazione e fare vestire al giocatore i panni dell’attivista dell’ambiente. Diviso in tre livelli, il gioco affronta problemi climatici concreti a difficoltà progressiva. Chi gioca dovrà aiutare i personaggi conosciuti nel sito Our Rights, Our Planet - Stand Up for the Environment a giocare le carte giuste in materia d’ambiente e sbloccare le azioni concrete che porteranno un cambiamento. L’obiettivo era avere un gioco divertente, giocabile più volte dall’utente, non il solito puzzle game inserito in un progetto per mettere la X sulla casella Gamification. Our Rights, Our Planet sarà distribuito anche in una versione stampabile per consentire l’accesso a tutti coloro che possono avere problemi di connessione e di permanenza online, era quindi importante pensare un gioco che, in un futuro, possa avere una versione fisica.
Per superare i livelli è necessario giocare tutte le carte ACT che vengono dichiarate all’inizio del livello stesso. Ognuna di queste carte rappresenta un’azione concreta per contrastare un problema ambientale. Per poter essere giocata, ogni carta ACT richiede la presenza sul campo di gioco di un determinato numero e tipologie di altre carte, ognuna delle quali prevede la presenza di altre carte e così via, costruendo un meccanismo rompicapo in cui “saper giocare le proprie carte” diventa fondamentale.  Ci sono carte RESEARCH, che sottolineano l’importanza della ricerca e della conoscenza dei problemi e consentono di pescare nuove carte, le carte SHARE, che rappresentano l’importanza di condividere e fare conoscere il problema “ampliando il campo di gioco” e le carte BE THE CHANGE, che simboleggiano l’importanza di applicare nel proprio quotidiano buone pratiche ambientali e nel gioco compiono azioni speciali sulle altre carte.
Indici Opponibili è un’agenzia digitale cooperativa nata nel 2015.  Si occupa di videogiochi ed esperienze interattive di cui cura ideazione, progettazione e sviluppo. Un altro asset storico e strategico dell’agenzia sono le motion graphics 2d/3d, che garantiscono la produzione interna di tutti i materiali necessari ad ogni esperienza digitale.  La mission è creare supporti e prodotti guardando all’identità dei committenti, agendo come partner digitale per la comunicazione interattiva e i processi di gamification.  Grande cura viene dedicata all’ideazione delle dinamiche interattive, alla scelta delle tecnologie coerenti con esigenza e budget, alla progettazione e al design.
Articolo12 mira a rispettare, proteggere e promuovere i diritti dei bambini e degli adolescenti così come enunciati  nella Convenzione ONU sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. I bambini e le bambine, in quanto soggetti partecipanti e non “oggetti” di progetti, programmi o politiche, sono la base teorica del lavoro della cooperativa.
Bambini e adolescenti sono “agent”, individui, parte attiva della società alla quale contribuiscono. Con un approccio basato sui diritti umani, Articolo12 si propone di lavorare con un’idea di minore che non è solo un futuro cittadino, ma soprattutto un cittadino presente.
 
Target: Scuole secondarie di secondo grado.
 
Durata: 60’