
Sclerosi Multipla, Riabilitazione ed Exergame
Istituto Italiano di Tecnologia e Associazione Italiana Sclerosi Multipla
-
orario 12.00 - 13.00
-
Basilica Aemilia – Aula Sonic
Le problematiche di chi affronta un percorso riabilitativo dipendono sia dalla ripetitività degli esercizi da effettuare sia dalla gravità delle condizioni del paziente, che, nel caso di malattie come la Sclerosi Multipla, può dover fare i conti con molteplici difficoltà, non solo nei termini delle abilità da recuperare, ma anche nell'esecuzione degli esercizi stessi. Questo talk presenterà soluzioni di exergaming in realtà virtuale e mista proposte dall'Associazione Italiana Sclerosi Multipla e dall'Istituto Italiano di Tecnologia, a partire dai primi risultati del progetto ENACT, per coinvolgere i pazienti in esercizi riabilitativi, con un occhio verso le opportunità offerte da scenari ormai non troppo futuristici come la phygital health ed il metaverso.
Giampaolo Brichetto è coordinatore della ricerca in riabilitazione a Genova alla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM) ed alla sua Associazione (AISM). Presiede il network europeo di Riabilitazione (euRIMS) e si occupa di ricerca in riabilitazione nella Sclerosi Multipla dagli anni 2000, con un interesse particolare sullo studio di nuove tecnologie in grado di stimolare la neuroplasticità, l’identificazione di strumenti di screening anche autoriportati per misurare la progressione di malattia con un approccio patient-centered.
Giacinto Barresi è ricercatore in neuroergonomia a Genova presso Rehab Technologies, laboratorio congiunto di IIT e INAIL, e coordinatore del progetto ENACT, nato dalla collaborazione tra IIT e FISM-AISM, e dell’iniziativa educativa GameAbility. Formatosi in psicologia, neuroscienze e interazione uomo-robot, studia i processi neurocognitivi e le esperienze degli utenti di tecnologie (robotiche e digitali) assistive, protesiche e riabilitative per rendere tali soluzioni centrate sulla persona.
Target: Scuole secondarie di secondo grado.
Durata: 45’