Il Concorso, indetto da Cinecittà S.p.A in collaborazione con Q Academy e con il supporto organizzativo di Maker Camp, è nato con l’idea di coniugare la partecipazione dei cittadini all’organizzazione politica, economica e sociale con la cultura videoludica attraverso narrazioni (storytelling) ed ambientazioni tematiche realizzate con il videogioco Minecraft, versione “Education Edition”. Minecraft, infatti, si presta ad essere uno strumento attivo per lo sviluppo di capacità logiche e creative degli studenti e non soltanto un mero strumento di intrattenimento.
Hanno aderito 422 classi di ogni ordine e grado di tutta Italia e sono stati coinvolti più di 10.000 studenti delle scuole del secondo ciclo della scuola primaria, nonché delle scuole secondarie di primo e secondo grado degli istituti pubblici e paritari italiani. La regione che ha aderito maggiormente è il Lazio con 122 classi, seguita da Campania (79) e Lombardia (62).
223 i progetti restituiti tra cui la Giuria ha individuato 9 finalisti e 9 menzioni speciali che riceveranno buoni acquisto per materiale scolastico.
Target: scuole primarie, limitatamente alle classi quarta e quinta, scuole secondarie di primo e secondo grado.