
Ingannevoli trasmutazioni
CNR - Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone”
-
orario 10.00 - 11.00
-
T1 Sala Multimediale
Spesso si pensa che la scienza moderna sia nata in stretta contrapposizione rispetto alla visione del mondo precedente, basata su mitologie e credenze irrazionali di vario tipo. In realtà, scavando un po’ più a fondo, scopriamo che la scienza moderna è il punto d'arrivo di un percorso che è stato tutto meno che ovvio. Galileo praticava anche professionalmente (cioè a pagamento) l’astrologia, elaborando gli oroscopi di personaggi illustri, e lo stesso Newton sarà dopo di lui un appassionato studioso di alchimia. Insomma, più che una frontiera netta tra le varie pratiche più o meno esoteriche e quella che oggi chiamiamo scienza, a separare le discipline c’è una vasta zona grigia popolata da figure ambivalenti, figlie del loro tempo ma proiettate verso il futuro. Questo vale soprattutto per il passaggio dall’alchimia alla chimica moderna, che alla prima deve molto: con curiosità, perseveranza e abilità tecnica gli alchimisti hanno di fatto preparato il terreno agli studi successivi, sia inventando i vari apparati di laboratorio, alcuni dei quali in uso ancora oggi, sia facendo vere e proprie scoperte.
Per capire meglio questa complessa transizione, Comics&Science ricorre ancora una volta alla collaborazione con l'istituto CNR-ICCOM e ai due autori che già ci avevano raccontato di una certa scuola per elementi dotati.
Questa volta Giovanni Eccher (storia) e Sergio Ponchione (disegni) – coadiuvati dai colori d'autore di Dario Grillotti – vanno direttamente alle radici della sapienza alchemica e ci fanno fare la conoscenza di Enrico Vasari, un farabutto della peggior specie...
Comics&Science è una collana di Cnr Edizioni che prende il nome dall’omonima sezione della programmazione culturale di Lucca Comics & Games, di cui è appuntamento fisso dal 2012. Il suo obiettivo è promuovere il rapporto tra scienza e intrattenimento, nella convinzione che entrambi costituiscano momenti formativi importanti per la crescita dell’individuo e del cittadino.
Roberto Natalini (Roma, 1960) è un matematico applicato e dirige attualmente CNR-IAC – Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone”. Svolge da anni un’intensa attività di divulgazione attraverso il sito Maddmaths! supportato dalla SIMAI (Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale) e dall’UMI (Unione Matematica Italiana). È presidente del Public Awareness Committee della European Mathematical Society.
Andrea Plazzi (Bologna, 1962) È laureato in matematica ed è traduttore di fumetti dal francese e dall’inglese, in particolare di comic book americani e romanzi a fumetti. Ha tradotto e curato la maggior parte delle edizioni italiane di Will Eisner. Dal 1997 cura per Panini le edizioni di Leo Ortolani, l’autore di Rat-Man.
Giovanni Eccher (Milano, 1976) ha lavorato come tecnico degli effetti speciali per cinema e pubblicità. È inoltre regista, sceneggiatore e game designer. Da più di dieci anni scrive fumetti per Sergio Bonelli Editore (Nathan Never, Dylan Dog, Dampyr, Tex). Per Mondadori ha pubblicato i romanzi per ragazzi La Terra degli Incubi e Il segno dell'Ordine.
Sergio Ponchione (Asti, 1975) debutta negli anni Novanta, pubblicando in Francia, Stati Uniti e Argentina. Fra le sue opere principali: Obliquomo, Grotesque, Impronte Maltesi e Memorabilia. Su testi di Alessandro Bilotta ha disegnato diversi episodi della premiatissima serie di Sergio Bonelli Editore Mercurio Loi e – per Panini Comics – è attualmente al lavoro su Gli uomini sella settimana.
Francesco Vizza, direttore dell'istituto CNR-ICCOM – Istituto di Chimica dei Composti Organometallici di Firenze.
Target: scuole secondarie superiori di primo e secondo grado.
Durata: 60’
Durata: 60’