
Biorobotica tra Scienza e Fantascienza
Istituto Italiano di Tecnologia
-
orario 12.00 - 13.00
-
Basilica Aemilia – Aula Sonic
Lo slancio di chi lavora come ricercatore nasce spesso al confine tra la curiosità per i progressi scientifico-tecnologici attuali e la tensione verso scenari futuristici delineati (a volte quasi profeticamente) in storie di fantascienza spesso popolate da robot e cyborg. Questo talk presenterà due linee di ricerca dell'Istituto Italiano di Tecnologia orientate alla realizzazione di sistemi biorobotici ispirati ai modi con cui la natura risolve problemi. Tra meraviglie naturali e bioniche, la discussione farà riferimento a scenari della ricerca e della fantascienza con il supporto di dimostrazioni tecnologiche a disposizione dei visitatori.
Giovanna Naselli è ricercatrice post-dottorato all'Istituto Italiano di Tecnologia dal 2018. Sotto la guida di Barbara Mazzolai, coordinatrice del Bioinspired Soft Robotics Lab, lavora insieme ai suoi colleghi per sviluppare robot ispirati al mondo animale e vegetale. Ingegnere meccanico, si occupa di descrivere matematicamente gli aspetti meccanici di sistemi in generale, artificiali e naturali, ricorrendo talvolta ad ambienti di simulazione.
Giacinto Barresi, Ricercatore del Rehab Technologies Lab, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova. E’ ricercatore in neuroergonomia a Genova presso Rehab Technologies, laboratorio congiunto di IIT e INAIL, e coordinatore del progetto ENACT, nato dalla collaborazione tra IIT e FISM-AISM, e dell’iniziativa educativa GameAbility. Formatosi in psicologia, neuroscienze e interazione uomo-robot, studia i processi neurocognitivi e le esperienze degli utenti di tecnologie (robotiche e digitali) assistive, protesiche e riabilitative per rendere tali soluzioni centrate sulla persona.
Target: Scuole secondarie di secondo grado.
Durata: 45’