Skip to main content

Plastiche e bioplastiche: itinerario verso un uso responsabile e sostenibile

CNR – Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche ‘G. Natta’

  1. orario 12.00 - 13.00

  2. Sala Cavalli
In questi ultimi anni è aumentata la sensibilità verso la tutela dell’ambiente, e la plastica è diventata protagonista, suo malgrado! Ma conosciamo davvero questa classe di materiali di cui ormai non possiamo fare più a meno e che ci viene dipinta così pericolosa per l’ambiente? E cosa sono le cosiddette plastiche biodegradabili? La ricerca scientifica svolta dal CNR è coinvolta in prima linea nello sviluppo di nuovi materiali plastici in grado di preservare la qualità ambientale della terra e del mare.
Giocando con la “ruota della plastica, i ragazzi e le ragazze delle scuole elementari e delle secondarie di I grado effettueranno un viaggio nel mondo delle plastiche tradizionali e delle nuove plastiche biodegradabili, approfondendo concetti quali biodegradabilità/compostabilità. Scopriranno così che una bioplastica può essere biodegradabile se deriva da materiali organici, come ad esempio il frumento, l’amido di mais, la farina oppure dalla barbabietola e che se correttamente smaltita dopo l'uso, costituisce parte del compost creato dagli impianti di compostaggio industriale: concime fertilizzante che può essere impiegato in agricoltura.
L’obiettivo è quello di introdurre i ragazzi e le ragazze – attraverso il gioco - al complesso mondo della plastica e delle nuove plastiche biodegradabili, favorendo un utilizzo responsabile e sostenibile, uno dei temi del Green Deal Europeo – Agenda ONU 2030.
Il laboratorio sarà tenuto dalla ricercatrice Lucia Conzatti dell’Istituto Scienze e Tecnologie Chimiche “G.Natta” del CNR.
 
Target: Scuole primarie (4-5°) e secondarie di primo grado.
 
Durata: 60’