Il settore dei videogiochi ha un valore strategico per lo sviluppo del Made in Italy, poiché dà vita a nuove proprietà intellettuali a vocazione digitale e ad alta dose di creatività e innovazione, da lanciare poi nei mercati digitali internazionali, nei quali le imprese italiane del settore, per competenze, professionalità, capacità, possono giocare un ruolo da protagonista.
I migliori Team di sviluppo italiani incontrano a RVGL22 buyer nazionali e internazionali: un’opportunità di confronto e di commesse e un’occasione di network.
Agli incontri è riservata un’area del Festival appositamente allestita per gli incontri B2B.
Le istituzioni ed aziende internazionali che parteciperanno:
Tshimologong Digital Innovation Hub - Johannesburg
|
Museo Reina Sofia - Madrid
|
Museo Nazionale del Contadino Romeno - Bucarest
|
RenderHeads - Johannesburg
|
Robocom - Beirut
|
Complesso Museale di Scienze della Natura Ion Borcea Bacau - Bucarest
|
Nyamakop - Johannesburg
|
Game Cooks Sarl - Beirut
|
Albafilm - Tirana
|
ITTHINK Gaming - Johannesburg
|
Blink Studios - Dubai
|
The Monk Studios - Bangkok
|
Ministero dei Beni Culturali e Musei - Istanbul
|
Sheikh Mohammed Bin Rashid Al Maktoum Centre for Cultural Understanding - Dubai
|
Royal Belgian Museum of Natural Science - Bruxelles
|
Tech Heights Company - Riyadh
|
Regrout - Beirut
|
|
Saudi Arabian Federation for Electronic and Intellectual Sports - Riyadh
|
Rockland Group - Beirut
|
|
Gli studi di sviluppo che parteciperanno:
ACGames
|
Indici Opponibili
|
Rednoy
|
Adalot
|
Infinity Reply
|
Safe Place Studio
|
Chrones
|
Interagens
|
Studio Evil
|
Cube Comunicazione
|
LEAF Games & Software
|
We Are Müesli
|
Fantastico Studio
|
Lola Slug
|
Whitesock
|
Hufu Interactive
|
Melazeta
|
|
Idra Interactive Studio
|
Plumesoft
|
|