Tutti i consumi della manifestazione legati alle categorie energia, mobilità, trasporti, ristorazione, materiali, alloggi e rifiuti saranno infatti monitorati, registrati e tradotti in emissioni di Co2eq.
L’energia utilizzata per l’evento è proveniente da fonti 100% rinnovabili .
Adottiamo una politica plastic free preferendo materiali a consumo a minor impatto ambientale. Per ridurre ulteriormente le emissioni sono utilizzati arredi quasi esclusivamente noleggiati e sono scelti fornitori locali, provenienti da Roma e dal Lazio.
RVGL22 limita al massimo la pubblicità cartacea e utilizza carta riciclata.
Il menù del catering è prevalentemente vegetariano, con servizio lavabile o totalmente compostabile e è previsto il recupero delle eccedenze alimentari, che saranno donate ad enti no profit.
A chiusura dell’evento le emissioni residue, ovvero quelle che non sarà stato possibile evitare, saranno quindi compensate attraverso progetti certificati di tutela ambientale.
Il pubblico troverà dei cestini intelligenti, in grado di riconoscere i rifiuti al loro interno e di registrare gli errori di conferimento. Questo grazie a NANDO, un sensore che scatta anche delle foto all'interno dei cestini per monitorarli costantemente. Grazie all'intelligenza artificiale, Nando è in grado di capire se il rifiuto che si trova nel cestino è corretto e di elaborare report sulla quantità e qualità dei rifiuti prodotti.
Ma per cambiare veramente le” regole del gioco” occorre soprattutto l’impegno del nostro pubblico. Ecco alcune semplici regole:
- Per venire al Festival Usare la metro,che assicura anche uno sconto sul biglietto di ingresso
- Portare una borraccia che potrà essere riempita in loco
- Fare attenzione alla raccolta differenziata dei rifiuti
Grazie!