Skip to main content

organizza la tua visita



Come raggiungerci

con la metropolitana

Metro A fermata Cinecittà

con l'autobus

Feriali e Festivi: 502 - 503 - 552 - 654

con l'auto

GRA: uscita Tuscolana n°21, direzione Tuscolana-Centro. Parcheggio sotterraneo ATAC e in via Lamaro.

BIGLIETTERIA via Tuscolana, 1055 – Roma
 
ORARIO
h.09.30 > 18.00 (ultimo ingresso h.17.30) ; sabato 6 novembre fino alle h. 23.00 ( ultimo ingresso h. 21.00)
 
BIGLIETTI

INTERO € 5,00
RIDOTTO € 3,00 : Ragazzi da 7 a 14 anni ;  GRUPPI (min. 5 persone); possessori biglietto metro del giorno o abbonamento mensile/annuale in corso; un accompagnatore di ragazzi 7-14 anni iscritti a uno o più workshop tramite Eventbrite. su romevideogamelab.it

GRATUITO scuole; bambini fino a 6 anni ; disabili, con invalidità superiore al 70% (più un accompagnatore in caso di non autosufficienza del visitatore diversamente abile) con documento attestante invalidità."

Concerto Kenobit / Chipzel , sabato 5 novembre h. 21.00 :  € 10; biglietto cumulativo (ingresso  + concerto ) € 13.

Vietato l’ingresso ai cani, salvo assistenza ai disabili

Acquisto biglietti on line su www.ticketone.it :  dal 12 ottobre 2022 fino alle h.12.00 del giorno di ingresso. Per il concerto di Kenobit/Chipzel la chiusura della vendita on line sarà alle h. 19.00 di sabato  5 novembre.

Prenotazione obbligatoria per talk e workshop su Evenbrite , romevideogamelab.it

N.B.: con la partecipazione volontaria all’evento, i partecipanti prendono atto che durante lo stesso saranno realizzate riprese audio/video/fotografiche che potrebbero riguardare la propria immagine e ne autorizzano la pubblicazione gratuita sui canali social dell’evento

Per  aggiornamenti

consulta sito www.romevideogamelab.it

o scarica l’app RomeVideoGameLab 

Seguici su

RVGL è amico dell’ambiente.

Cambiamo insieme le “regole del gioco”

RVGL sarà per la prima volta carbon neutral.

Tutti i consumi della manifestazione legati alle categorie energia, mobilità, trasporti, ristorazione, materiali, alloggi e rifiuti saranno infatti monitorati, registrati e tradotti in emissioni di Co2eq.
L’energia utilizzata per l’evento è proveniente da fonti 100% rinnovabili .
Adottiamo una politica plastic free preferendo materiali a consumo a minor impatto ambientale. Per ridurre ulteriormente le emissioni sono utilizzati arredi quasi esclusivamente noleggiati e sono scelti fornitori locali, provenienti da Roma e dal Lazio.
RVGL22 limita al massimo la pubblicità cartacea e utilizza carta riciclata.
Il menù del catering è prevalentemente vegetariano, con servizio lavabile o totalmente compostabile e è previsto il recupero delle eccedenze alimentari, che saranno donate ad enti no profit.
A chiusura dell’evento le emissioni residue, ovvero quelle che non sarà stato possibile evitare, saranno quindi compensate attraverso progetti certificati di tutela ambientale.
Il pubblico troverà dei cestini intelligenti, in grado di riconoscere i rifiuti al loro interno e di registrare gli errori di conferimento. Questo grazie a NANDO, un sensore che scatta anche delle foto all'interno dei cestini per monitorarli costantemente. Grazie all'intelligenza artificiale, Nando è in grado di capire se il rifiuto che si trova nel cestino è corretto e di elaborare report sulla quantità e qualità dei rifiuti prodotti.
 
Ma per cambiare veramente le” regole del gioco” occorre soprattutto l’impegno del nostro pubblico. Ecco alcune semplici regole:
 
  • Per venire al Festival Usare la metro,che assicura anche uno sconto sul biglietto di ingresso
  • Portare una borraccia che potrà essere riempita in loco
  • Fare attenzione alla raccolta differenziata dei rifiuti
Grazie!

Romevideogamelab è amico di

“Peter Pan si fonda sulla promessa di non lasciare mai sole le famiglie che vengono a Roma a curare i loro bambini malati di cancro dall’Italia e da tutto il resto del mondo. Il nostro modello di accoglienza intende contrastare la tendenza all’isolamento, favorendo la condivisione, la socializzazione ed il reciproco supporto tra le famiglie”

Al Festival troverete le informazioni per diventare amici di Peter Pan e per contribuire a sostenere il suo impegno a favore dei bambini