Il settore dei videogiochi ha un valore strategico per lo sviluppo del Made in Italy, poiché dà vita a nuove proprietà intellettuali a vocazione digitale e ad alta dose di creatività e innovazione, da lanciare poi nei mercati digitali internazionali, nei quali le imprese italiane del settore, per competenze, professionalità, capacità, possono giocare un ruolo da protagonista.
Alcuni Team di sviluppo italiani incontrano a RVGL22 buyer nazionali e internazionali: un’opportunità di confronto e di commesse e un’occasione di network.
Agli incontri B2B è riservata un’area del Festival appositamente allestita.
La Regione Lazio e la Camera di Commercio di Roma come tutti gli anni hanno sostenuto la partecipazione al B2B degli studi di sviluppo laziali
I 21 studi di sviluppo che hanno aderito:
ACGames
|
Indici Opponibili
|
Plumesoft
|
Adalot
|
Infinity Reply
|
Rednoy
|
Chrones
|
Interagens
|
Safe Place Studio
|
Cube Comunicazione
|
Keiron Interactive
|
Studio Evil
|
Fantastico Studio
|
Leaf Games & Software
|
Tixter
|
Garycom
|
Lola Slug
|
We Are Müesli
|
Idra Interactive Studios
|
Melazeta
|
Whitesock
|
I buyer che hanno aderito all’invito sono in totale 34, di cui 17 nazionali e 17 internazionali.
Grazie alla partnership con ICE Agenzia è stata organizzata una missione in Italia di 17 operatori esteri provenienti dai più promettenti mercati internazionali e che contribuiranno a sviluppare il livello di internazionalizzazione della manifestazione, sostenendo la crescita e la visibilità delle imprese italiane partecipanti.
Per l’edizione 2022 sono rappresentati 10 paesi. Ecco il dettaglio:
Tshimologong Digital Innovation Hub – Johannesburg - Sudafrica
|
Museo Reina Sofia – Madrid - Spagna
|
Museo Nazionale del Contadino Romeno – Bucarest - Romania
|
RenderHeads – Johannesburg - Sudafrica
|
Robocom – Beirut - Libano
|
Complesso Museale di Scienze della Natura Ion Borcea Bacau – Bucarest - Romania
|
The Monk Studios – Bangkok - Thailandia
|
Gamecooks – Beirut - Libano
|
Albafilm SHA – Tirana - Albania
|
Itthink Gaming – Johannesburg - Sudafrica
|
Blink Studios – Dubai- Emirati Arabi
|
Royal Belgian Museum of Natural Science – Bruxelles - Belgio
|
The Directorate General of Cultural Assets and Museums – Istanbul - Turchia
|
Sheikh Mohammed Bin Rashid Al Maktoum Centre for Cultural Understanding – Dubai – Emirati Arabi
|
Rockland Group – Beirut- Libano
|
Tech Heights Company – Riyadh- Arabia Saudita
|
Reqrout – Beirut- Libano
|
|
Sarà presente anche un gruppo di 17 tra istituzioni e aziende italiane:
Parco archeologico del Colosseo - Roma
|
Elive Space - Milano
|
Olgiata 20.12 Sport Club - Roma
|
Museo Castel Sant'Angelo - Roma
|
Ex Idea - Milano
|
Fabbrica del Vapore - Milano
|
Banca D'Italia - Roma
|
Classecohub - Milano
|
Officina della Scrittura - Milano
|
Made in Tomorrow - Roma
|
The Brand Sitter – thebrandsitter.com - Milano
|
Polo 900 - Torino
|
Dressyoucan - Milano
|
Affidea Italia - Milano
|
Istituto Villa Adriana e Villa D’Este - Roma
|
Ettsolution - Torino
|
Kenturio - Roma
|
|
Al fine di ampliare il confronto la Regione Lazio promuove anche un incontro venerdi 4 novembre, nel Cinema Fulgor , alle h.16.00, sul tema “Global Innovators for smart sustainable culture”.
Interverranno Laura Tassinari Zugni Tauro - Direttore Internazionalizzazione Lazio Innova, Fabio Viola - Metaverse Designer, Marco Musso - Creative Director, Guido Geminiani - CEO Impersive, Javier Gayo Santacecilia -Coordinatore accademico University Center Technology and Digital Art di Madrid, Riccardo Panunzio - Program Manager Lazio Innova, Simona Amendola - Innovation Manager Lazio Innova.