
Grande successo di pubblico per RVGL2025
Si è conclusa la settima edizione di Rome VideoGame Lab, approdato per la prima volta al WeGil, con una domenica affollatissima di pubblico, tra le sorprendenti improvvisazioni musicali e il gioco-cabaret di Kenobit, i simulatori di guida, la pista di Mario Kart, i laboratori Minecraft, i tornei esport e l’Indie Show Case.
Dall’8 all’11 maggio, in quattro giorni, il Festival ha registrato oltre 1000 presenze, 30 ore di laboratori, 8 talk, 30 buyer italiani e stranieri, 22 studi italiani Indie Show.
RVGL si conferma ancora una volta un appuntamento atteso, capace di coinvolgere mondi diversi, dai centri di ricerca agli sviluppatori, dalle scuole agli esperti di settore, dai curiosi ai tanti appassionati di videogame.
Anche i segnali dal fronte B2B sono positivi: lo spazio dedicato agli incontri tra buyer nazionali e internazionali e giovani aziende di sviluppatori italiani e laziali, ha favorito occasioni di incontro significative tra realtà attive in diversi ambiti, confermando che il videogioco è uno strumento versatile, in grado di raccontare efficacemente un settore e di veicolarne i valori fondamentali.
Dall’8 all’11 maggio, in quattro giorni, il Festival ha registrato oltre 1000 presenze, 30 ore di laboratori, 8 talk, 30 buyer italiani e stranieri, 22 studi italiani Indie Show.
RVGL si conferma ancora una volta un appuntamento atteso, capace di coinvolgere mondi diversi, dai centri di ricerca agli sviluppatori, dalle scuole agli esperti di settore, dai curiosi ai tanti appassionati di videogame.
Anche i segnali dal fronte B2B sono positivi: lo spazio dedicato agli incontri tra buyer nazionali e internazionali e giovani aziende di sviluppatori italiani e laziali, ha favorito occasioni di incontro significative tra realtà attive in diversi ambiti, confermando che il videogioco è uno strumento versatile, in grado di raccontare efficacemente un settore e di veicolarne i valori fondamentali.
Il programma B2B è stato realizzato con il supporto di Regione Lazio, Lazio Innova, Camera di Commercio di Roma e ICE – Agenzia. I desk istituzionali hanno visto la partecipazione di: Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema, Area Internazionalizzazione della Regione Lazio, Lazio Innova, ICE – Agenzia per la promozione all’estero, Creative Europe Desk Italy.